
GeySer è il risultato di un gruppo di lavoro di ingegneri e tecnologi di processo di Pentek e Kromatica con più di 30 anni di esperienza nel settore dei vaporizzi per l’industria tessile.Si ispira alla tradizione italiana di alta qualità di stampa e finissaggio, sempre all’interno di una solida tradizione, ma adottando importanti innovazioni e soluzioni frutto di esperienza diretta.Se l’affidabilità e un progetto che si radica nell’esperienza rappresenta il fondamento di Geyser, i recenti sviluppi nell’industria tessile richiedono una particolare cura per il tessuto, in un contesto di sostenibilità, semplicità d’uso e controllo esatto dei costi operativi.Geyser è la risposta alle nuove esigenze di una impresa tessile nel settore della stampa, progettata per alti standard qualitativi del prodotto, rifuggendo dalla mera dinamica della battaglia di prezzo, per raggiungere piuttosto prestazioni e sostenibilitàin linea con i cambiamenti attuali di mercato.Adatto a tutti i processi di vaporizzazione e fissaggio del colore attualmente presenti nell’industria tessile, GeySer include nella propria configurazione di base tutte le soluzioni per l’operatività completa sia per stampa rotativa convenzionale che digitale.L’alto contenuto di tessuto grazie a un nuovo sistema brevettato di formazione della falda, il sistema di vaporizzazione nelle sue varianti di modularità, la nuova gestione dell’aria d’ambiente, l’innovativa soluzione dell’entrata multipla sono solo alcuni dei fattori per assicurare il miglior sviluppo del colore, tramite un controllo assoluto della qualità del vapore e della costanza di temperatura nel corso di tutto il processo.Le economie di processo non si limitano al solo processo di vaporizzazione, ma riguardano anche i processi precedenti e successivi alla vaporizzazione. La migliore gestione della reazione esotermica permette contenuti minori di urea in fase di preparazione e conseguentemente anche un minor uso di acqua e chimici nei lavaggi successivi, là dove previsti.
GeySer: la forza del vapore
Applicazioni
Geyser permette di sviluppare stabilmente il colore per stampe rotative convenzionali e digitali, sia per applicazioni di coloranti reattivi, come acidi e dispersi.
Presta servizio anche per la reticolazione degli stampati pigmento e per stampati a corrosione.
- Stampa:Stampati di qualsiasi composizione e struttura, sia a maglia che a navetta, per abbigliamento, arredamento e home textiles in genere.
Modelli e possibili linee continue
La linea Geyser si esprime in una vasta gamma di modelli e varianti di esecuzione, in funzione del contenuto in metri, della tavola di lavoro e del sistema prescelto per il surriscaldamento del vapore o del riscaldamento dell’aria:
- Contenuto: da 140 mt a 500 mt
- Tavola: 2200 x 2000, 2600 x 2400, 3600 x 3400
- Vapore saturo, vapore surriscaldato a gas o olio diatermico
Configurazioni alternative e opzioni disponibili
La combinazione tra la lunga esperienza del settore e la freschezza del progetto, permette numerose configurazioni alternativi e una vasta gamma di soluzioni personalizzate:
Novità
MODULARITà
La modularità dell’impianto è stata rivista ed ampliata, ora disponibile in 2 modalità di vaporizzazione (in base al contenuto dell’unità):
Vaporizzazione intensiva: (modulo da 260 cm) con doppie unità di vaporizzazione, poste simmetricamente una di fronte all’altra per la massima intensità di vaporizzazione. Progettato per la prima energica azione del vapore.
Vaporizzazione estesa: (modulo da 390 cm) per un maggior contenuto di tessuto, composta dalle stesse doppie unità di vaporizzazione, ma poste una di fronte all’altra, ma non simmetricamente, in modo da consentire una distribuzione uniforme del vapore. Indicata per un contenuto di tessuto superiore.
CAPPA ENTRATA MULTIPLA
Una nuova voce di design mira a correggere la crescente domanda di cura del prodotto (soprattutto per tessuti digitali reattivi).
Quattro possibili entrate alternative di tessuto per stampa digitale, rotativa, prodotti pesanti e leggeri o avvolti con carta.
È stata studiata una cappa di ingresso di nuova concezione per una più lunga esposizione dei tessuti in aperto al primo shock termico (e relativo restringimento) prima della formazione della falda. In questa area stato implementato un sistema di riscaldamento altamente efficace per prevenire le condense.
MISCELAZIONE DELL’ARIA
L’ingresso di aria ambiente è sempre più necessario per adempiere al duplice scopo:
A. Migliorare lo sviluppo del colore in caso di una particolare tonalità di colore (come il ciano) che richiede un’ossidazione più elevata (in particolare nei coloranti per stampa digitale)
B. l’ingresso di aria fredda aiuta comunque ad abbassare la temperatura insieme all’acqua nebulizzata per fronteggiare il naturale fenomeno esotermico dei coloranti reattivi;
L’aria fresca può essere controllata digitalmente tramite il pannello touch screen, in percentuale alla quantità di flusso di vapore.
MANUTENZIONE
Particolare attenzione è stata posta alle operazioni di manutenzione e, in particolare:
- L’utilizzo di un passo fisso di 15 cm tra bastoni con una sola catena consente la massima stabilità e nessun sincronismo tra più catene (la distanza di 23 cm è comunque predisposta per essere realizzata meccanicamente).
- Due piattaforme mobili (una per ogni porta), scorrevoli lungo la macchina, consentono di raggiungere qualsiasi lato della camera per qualsiasi operazione di manutenzione. Le due piattaforme possono essere unite a formare una base più ampia, ma durante il processo vengono bloccate alle due estremità della camera (interna ed esterna) in corrispondenza delle porte di ingresso.
STRUTTURA E ISOLAMENTO
Tutta la struttura è opportunamente coibentata con pannelli isolanti, in metallo verniciato e con lana di roccia di grosso spessore.
Carterature esterne con pannelli di lamiera verniciata opportunamente rinforzati per garantirne la tenuta della lana di roccia.
Coibentazione del tetto mediante un doppio strato di lana di roccia con pannelli esterni a tenuta in lamiera zincata.
Molta attenzione è stata data alla coibentazione del forno per il massimo contenimento della temperatura coibentando anche tutta la parte a terra del forno per mantenere la temperatura più calda possibile evitando eventuali condense. I pannelli sul fondo si dotano di scarico delle condense nel momento in cui la macchina viene spenta e riaccesa
DESIGN
L’impianto adotta una serie di dotazioni e soluzioni dal design innovativo e pratico.
Tutti i cavi per il cablaggio sono opportunamente protetti all’interno di canaline in lamiera sagomata facilmente rimovibili (senza uso di viti). Queste canaline costituiscono oltretutto un elemento estetico, un pattern lineare e gradevole alla vista.
Allo stesso modo sono protetti gli impianti di riscaldamento (bruciatori a gas e connessioni dell’olio diatermico), tramite carterature apribili dal design accattivante, al fine di evitare l’esposizione diretta da parte degli operatori e proteggere gli impianti dallo sporco e dalle contaminazioni ambientali)
Tutti gli impianti di erogazione dell’acqua e del gas o dell’olio diatermico e aria compressa sono opportunamente nascosti da carterature in lamiera sagomata di facile rimozione per rendere facili le eventuali manutenzioni e controlli periodici oltre a garantire un aspetto dell’impianto totalmente lineare e pulito.
La scelta della combinazione di colori che rendono prestigiosa, riconoscibile ed unica la fornitura.
Configura Geyser secondo le tue esigenze
La linea Geyser si compone di vari modelli suddivisi per capacità di contenuto della macchina e per altezze di lavoro.
Il contenuto varia da 140 m fino a 500 mt, crescendo di 40 metri di contenuto per taglia.
Le altezze di lavoro disponibili sono invece tre: 2200 x 2000, 2600 x 2400 e 3600 x 3400.
Seleziona la macchina tramite il configuratore e verifica ingombri, contenuti e specifiche tecniche del macchinario prescelto.